Chat per single quelle che funzionano davvero

Negli ultimi anni si è assistito all’esplosione dei siti per incontrare single. Se da una parte infatti l’esigenza di relazionarsi e innamorarsi è sopravvissuta attraverso il tempo, dall’altra si è adattata alle nuove circostanze sociali e ai ritrovati della tecnologia moderna.

Le chat per single – sulla scia dei social network che li hanno preceduti – hanno l’indiscusso vantaggio di ovviare ad inconvenienti come le distanze e le recenti restrizioni in materia di spostamenti, rendendo da ultimo possibile mettere in contatto le persone sempre e ovunque al di là di qualunque ostacolo, con la sola differenza che si connotano per la ricerca di compagnia tipicamente amorosa. Del resto ciò non rappresenta una novità, perchè una gran quantità delle attività che eravamo abituati a svolgere di persona si sta via via trasferendo nel ricorso a device dotati di connessione, ed era solo questione di tempo che anche il corteggiamento finisse per essere condotto per lo più in forma virtuale… tuttavia viene spontaneo chiedersi se sia davvero proficuo sostituire un’interazione faccia a faccia con la schermata di un computer o di un telefonino. Detto in altre parole le chat per single sono utili?
La risposta a questo quesito non è semplice e deve considerare diverse variabili: prima di tutto bisogna tenere conto del tipo di uso che se ne intende fare.

I siti dedicati alla conoscenza reciproca si prestano sicuramente ad allargare la propria sfera di contatti includendovi persone con cui sarebbe altrimenti difficile avere a che fare; ma l’altra faccia della medaglia è che si tratta di rapporti che spesso restano confinanti nel solo mondo virtuale. Quest’ultimo aspetto non sarebbe un problema se l’intento fosse quello di far nascere nuove amicizie (una sorta di evoluzione dei nostri tempi dei così detti amici di penna), ma non può dirsi completamente soddisfacente dal momento in cui l’obiettivo finale è effettivamente quello di instaurare una relazione sentimentale.
Meno romantico ma altrettanto legittima, è anche la ricerca di persone con cui condividere momenti di passione basati sulla sola intesa sessuale, proposito che a sua volta presuppone un certo contatto fisico ravvicinato e che può solo in parte esprimersi anche nella distanza (vedi l’aumento delle pratiche di sexting che consistono nell’inviare testi ed immagini sessualmente espliciti).

Da questa iniziale carrellata si può perciò ricavare una semplice quando cruciale conclusione: le chat per single sono destinate a funzionare pienamente solo quando orientate a promuovere veramente gli incontri tra persone, correndo il rischio in caso contrario di svuotarsi dell’originario significato e di apparire per lo più come un passatempo. Attenzione però, perchè ciò non sta a significare che tutti i contatti meriterebbero di essere incontrati faccia a faccia, o che le capacità di successo sarebbero direttamente proporzionali al numero di caffè presi in compagnia; anzi, l’idea di avere un primo approccio a distanza è funzionale nel permettere di programmare uscite solo con persone che appaiono davvero interessanti e affidabili, consentendo d’altra parte di eliminare immediatamente delle potenziali perdite di tempo. Per tutti questi motivi il suggerimento è quindi quello di orientare la propria scelta a favore di siti che rendano possibile, tra le altre cose, esplicitare la propria zona di provenienza, la disponibilità negli spostamenti, o anche e semplicemente di accordarsi privatamente per un incontro a due una volta incontrato qualcuno per cui ne valga la pena.

Altra caratteristica spartiacque tra i siti per single che funzionano davvero e quelli più amatoriali si ha con riguardo alla possibilità di personalizzazione del proprio account. Quella della profilazione è una caratteristica da non sottovalutare perché attraverso l’indicazione delle proprie passioni, inclinazioni, predilezioni e passatempi non solo si guadagna l’opportunità di presentarsi all’esterno attraverso un’immagine il più possibile veritiera ed accattivante, ma oltretutto è possibile cogliere la compatibilità con utenti a loro volta puntualmente caratterizzati. L’idea di base è quindi quella di descriversi al fine di suscitare l’interesse di quante più persone possibili.

Alcune piattaforme si avvalgono in tal senso anche del supporto di algoritmi che operano con riferimento alle affinità individuate tra diversi profili, suggerendo ai vari utenti chi potrebbe maggiormente fare al caso proprio. Il sistema di matching poi può essere ulteriormente orientato, basterà infatti esprimere delle preferenze di scelta che fungeranno da vero e proprio filtro alla base dell’attività di interfaccia virtuale.

Da non ignorare è anche la questione della credibilità: alla base dei migliori siti di incontri con single è pertanto necessario un sistema di verificazione rodato.Il problema delle false identità è una delle principali piaghe nel mondo dei social, grazie a cui gli utenti possono costruirsi una qualunque realtà fittizia e pertanto potenzialmente ingannevole. Tale pratica, che si estende trasversalmente in tutti i campi dei rapporti virtuali, si basa sulla manipolazione della buona fede dell’interlocutore fino ad indurlo in errore per una ragione di proprio tornaconto.

In effetti a ben vedere non risulta poi così difficile architettare veri e propri inganni relativamente ad aspetti può o meno cruciali della propria esistenza quali: lavoro, età, immagine, e – perché no – addirittura sesso d’appartenenza. Ma questa eventualità è altrettanto semplice da prevenire sul nascere, per esempio attraverso la predisposizione di un sistema di accertamento delle informazioni di base fornite al momento dell’iscrizione. Che si tratti di verificare la correttezza dei recapiti forniti, o la coerenza delle informazioni associate al proprio profilo, o ancora di richiedere la sottoscrizione di un impegnativa circa veridicità di quanto dichiarato, l’obiettivo è sempre uno ed uno solo: ovvero riuscire a preservare i terzi potenziali interlocutori.

Ovviamente a tali intrusioni corrispondono tipicamente policy di protezione dei dati personali garantite direttamente dalle società che hanno in gestione le suddette piattaforme; va inoltre precisato che si tratta poi di informazioni che normalmente restano nascoste al pubblico e quindi accessibili solo ai tecnici addetti ai lavori.

Infine, vale la pena sottolineare (anche se per certi versi scontato), che una maggior possibilità di successo si cela dietro al ricorso all’utilizzo di siti e chat di incontri maggiormente popolati. Non esiste una regola certa, ma va da sé che all’aumentare del numero di iscritti aumenteranno anche le chance di concludere la ricerca dell’anima gemella con esito positivo. Ecco allora che potrebbe risultare più conveniente quindi affidarsi agli indirizzi più conosciuti, vale a dire alle comunità che contano già migliaia e megliaia di iscritti.

Ovviamente con il proliferare di questo tipo di risorse, è plausibile ritenere che nel prossimo futuro assisteremo sempre più ad un processo di “specializzazione” delle singole chat di incontri (su base di età, interessi, caratteristiche personali,…), così da consentire un’azione di volta in volta sempre più mirata. Fino ad allora, e mantenendo vigile l’attenzione sulle ulteriori novità che sono destinate a verificarsi nel tempo, fare tesoro di piccoli accorgimenti quali quelli descritti in queste poche righe basterà per essere in grado di fare davvero la differenza per la riuscita della propria mission.

Miglior chat per single

Clicca qui per incontrare single