L’amore suscita da sempre le fantasie dell’uomo, che vi ha dedicato intere raccolte di racconti, poesie, capolavori di ogni genere d’arte e da ogni parte del mondo, attraverso le diverse epoche storiche.
Che si tratti quindi di un sentimento davvero importante oltre che trasversalmente comune nell’esperienza umana è indiscusso; per alcuni rappresenterebbe addirittura l’unico a contare davvero nell’esistenza: e questo sembra valere per le persone appagate dalla loro vita sentimentale, ma allo stesso modo anche – se non di più – per i single. Tanto da spingere molti di loro a inseguire quel sogno ineffabile di incontrare l’anima gemella a qualunque costo.
Ma perché la vita di coppia è così apprezzata? Perché vivere in relazione è considerato sempre auspicabile? Per il semplice fatto che la vita da single risulta spesso molto complicata e ancora più gravosa.
Chi più chi meno ognuno di noi ha avuto modo di sperimentare nella sua vita la solitudine amorosa e, a prescindere che si sia trattato di momenti più o meno protratti nel tempo, è abbastanza comune che se ne serbi un ricordo abbasta chiaro e allo stesso tempo amaro. La cosa veramente interessante è poi che la maggior parte delle persone non si tira indietro al verificarsi delle circostanze per l’istaurazione di una nuova relazione; qualcosa vorrà pure dire, no?
La verità è che, vuoi per imposizione sociale, vuoi per inclinazione biologica, l’individuo è naturalmente attratto dalla vita in condivisione di affetti. D’altra parte la solitudine è ancora – nonostante il paradosso di vivere in una società popolosa come mai prima – rappresenta ancora uno dei più grandi spauracchi per l’umanità nel suo insieme.
Proprio la solitudine a detta di molti è il vero motivo che spinge i più a scegliere di mettere su famiglia. Certo, ci sono sempre gli amici (talvolta preferibili addirittura ai propri partner) ma l’idea di non avere nessuno di stabile su cui fare affidamento nel lungo termine tende a spaventare enormemente. D’altra parte l’esigenza di investire su di una certa stabilità emotiva e sentimentale – anche se il “per sempre” risulta un concetto via via sempre più vuoto – in quanto basata sul supporto reciproco e l’essere presenti l’uno per l’altro, diventa un vantaggio prezioso e mai realmente scontato. Non è un caso che si risconti negli ultimi anni un aumento esponenziale rispetto al passato di persone anziane in cerca di qualcuno con cui passare gli ultimi anni all’insegna della condivisione e della compagnia reciproca, e il numero dei non più giovani all’inseguimento dell’amore ha finito per innescare un fenomeno fino a qualche tempo fa inimmaginabile: i siti per incontrare single della terza età!
Tuttavia anche i meno romantici (o i più riservati) non disdegnano spesso di accasarsi. A chi non è mai capitato di venire a sapere che un proprio conoscente notoriamente “spirito libero” ha finito per cedere al fascino delle relazioni? Del resto forse pure i più cinici hanno capito che non ci sono solo l’amore e la passione, e il motto l’unione fa la forza dovrà pure avere un qualche fondo di verità. Basti pensare alla routine di tutti i giorni: dal prendersi cura della casa, passando per gestione della prole fino all’amministrazione dei conti, la vita a due ha il pregio di rendere il tutto decisamente più gestibile.
Potrà apparire superficiale, ma proprio con riguardo alle questioni prettamente economiche si ha la sensazione che una situazione monoreddito non sia più in grado al giorno d’oggi a fare fronte al costo della vita; da qui la convenienza alla vita di coppia soprattutto quando si tratta di avere un tetto (seppur condiviso) sopra la testa!
Tuttavia, c’è chi sostiene con fermezza che anche dietro alla vita da single si celino aspetti davvero positivi, come ad esempio la libertà. Libertà di fare, libertà di girare, libertà di spostarsi senza dare conto a nessuno; libertà di investire sforzi nella carriera, libertà di dedicare tempo agli amici e alle proprie passioni, libertà sessuale. In una sola parola: libertà di scelta.
Per quanto si tratti di rivendicazioni legittime un dubbio sorge spontaneo, ovvero se nei casi precedentemente elencati si possa realmente presumere una condizione di inconciliabilità con una dinamica di coppia. La vita vissuta nella relazione non significa necessariamente perdere la propria autonomia di singolo individuo, non vuol dire tralasciare il lavoro o le amicizie, e nemmeno necessariamente è sempre sinonimo di monogamia. L’ideale sarebbe tutt’al più di avere la capacità (oltre alla fortuna) di incontrare un’anima affine alla propria con cui condividere aspettative ed intenti; d’altra parte le statistiche sembrano confermare che le coppie basate sulla divisione di spazi ed interessi hanno maggiori prospettive di durata nel tempo.
È facile poi cadere nell’errore di confondere il concetto di libertà con quello di promiscuità. A prescindere da qualunque giudizio morale sulla condotta sessuale altrui, viene da chiedersi se finire su un letto diverso ogni sera possa propriamente considerarsi un valore aggiunto nel quadro della propria esistenza.
Premesso d’altra parte che sono sempre più comuni soluzioni di relazione “aperta”, ciò che realmente è ancora in grado di fare la differenza tra l’essere single e la vita di coppia è alla fine proprio il calore dell’affetto. Avere qualcuno con cui condividere anche gli aspetti più banali della quotidianità di tutti i giorni, qualcuno che si prenda cura di noi in caso di indisposizione, qualcuno con cui sedersi a tavola durante i pasti e accoccolarsi la sera dopo una brutta giornata… e no, spesso e volentieri un cane non è in grado di colmare questo vuoto.
Per tutti questi motivi è comprensibile finire per ritenere la vita da single più difficile da affrontare nel lungo termine, e quanti sono costretti loro malgrado ad una condizione di questo tipo lo potranno confermare. Non a caso la ricerca dell’altra metà della mela è tutt’ora una delle principali attività dei giorni nostri, trasversale alle diverse fasce d’età e finalizzata al superamento della triste condizione della solitudine.
Ad ogni modo una buona notizia c’è perché è sempre più evidente come la tecnologia dei nostri tempi possa applicarsi a questo tipo di scopi e ricerche. È sempre più comune difatti il ricorso ai dispositivi che sono parte integrante della vita di tutti i giorni (e che tutti conosciamo) per favorire l’avvicinamento tra persone in cerca di amore. Ad esempio crescono in polarità la soluzioni ideate per favorire l’organizzazione di incontri tra single.
E proprio queste ultime rivelazioni fanno ben sperare, nell’auspicio che chiunque lo desideri possa presto trovare la propria anima gemella.